Vicovaro, la prima traduzione integrale dello Statuto
La prima traduzione integrale dello Statuto di Vicovaro del 1273
Nella seconda metà del XIII secolo, nel basso Lazio, si verificò una fitta produzione di
statuti volta a regolamentare la vita dei feudi. Essi rappresentavano l’accordo tra gli abitanti del
castello e i signori, e formalizzavano i vari aspetti della società del tempo prima affidata a vincoli
solo consuetudinari. Lo Statuto costituiva perciò una garanzia per gli homines del dominatus, che si
vedevano riconosciuti per iscritto doveri ma anche diritti, e si sottraevano così a eventuali soprusi.
La pratica, del resto, si inserisce nel processo di autonomia comunale già da tempo in atto ed è
sintomo della ripresa delle attività commerciali e dell’incremento demografico che caratterizza il
Basso Medioevo in Europa.
In particolare, lo Statuto di Vicovaro fu approvato nel 1273 presso il palazzo della curia
degli Orsini alla presenza di Francesco, Giacomo e Matteo Orso, figli di Napoleone di Giovanni
Gaetano, che nel 1232 aveva ereditato il castello di Vicovaro insieme a quelli di Cantalupo-Bardella
(attuale Mandela). Composto da quarantuno rubriche (più una premessa e una conclusione), il testo
fa riferimento a vari aspetti della vita comunitaria. Di particolare interesse la descrizione della
società che vede la curia (rappresentante gli interessi degli Orsini) e i massari (amministratori
locali) svolgere un ruolo fondamentale nella gestione amministrativa ed economica del feudo.
Ad esempio, i massari avevano l’obbligo di consegnare alla curia un quinto dei prodotti
della terra (tutti i frutti della terra, vigne, canapine, oliveti), coltivare le terre dei signori o quelle
amministrate dalla curia fuori Vicovaro ma sempre di proprietà degli Orsini. Nello stesso tempo il
diritto di prelievo esercitato dalla curia poteva essere espletato una sola volta all’anno. Così per le
galline, le prestazioni lavorative, il ricorso agli animali da trasporto. Niente era dovuto per l’orto
personale che si possiede liberum sine aliquo redditu. Una maggiore arbitrarietà i signori potevano
esercitarla in caso di guerra, soprattutto se arruolavano un esercito.

Lo Statuto del 1273, mentre declina con dovizia di particolari ogni aspetto della vita
comunitaria, è quasi del tutto privo di norme penali nel caso di illeciti o reati. A queste provvederà
il successivo Statuto della metà del XV secolo, composto di 179 capitoli tutti inerenti alla punizione
dei reati. Tra le infrazioni punite troviamo: i bestemmiatori (50 soldi alla curia in caso di bestemmia
contro Dio e la Vergine; 15 soldi per gli altri Santi); i furti (taglio di una mano per il furto di
frumento; estirpazione di un occhio per furto di animale; orecchia inchiodata alla porta del castello
per furto di attrezzo agricolo, qualora non si possiedano denari per pagare, infatti la sanzione
pecuniaria è sempre ammessa); gli adulteri (la moglie adultera perdeva la dote); le violenze sessuali
(taglio del piede al colpevole); le stregonerie (sanzione pecuniaria o in mancanza taglio del piede
all’uomo; dei capelli, del naso con aggiunta di frustate, se donna). Altre sanzioni riguardano la
pulizia delle strade, gli animali al pascolo; lo smaltimento delle acque reflue e il divieto di pescare
alle acque del Ronci tra novembre e gennaio, senza autorizzazione dell’autorità.
Gli Statuti citati restituiscono l’immagine di una comunità in grande fermento che si avviava
ad affrontare grandi trasformazioni e perciò sentiva la necessità di costruirsi delle regole. A distanza
di 850 anni dalla sua approvazione, abbiamo deciso di tradurre lo Statuto di Vicovaro, che era stato
già inserito in lingua originale in Statuti della Provincia romana: Vicovaro, Cave, Roccantica, Ripi,
Genazzano, Tivoli, Castel Fiorentino a cura di F. Tomassetti, V. Federici e P. Egidi (Roma, Forzani
& C., 1910) e tradotto in sue piccole parti da G. Pomponi in La storia di Vicovaro. Volume secondo.
I cinque secoli di dominio degli Orsini (Vicovaro, Edizioni Il Tempietto, 1995), ma che mai era
apparso integralmente in italiano e in una forma introdotta e commentata in modo da essere fruibile
anche ai non specialisti.
L’opuscolo – realizzato con il contributo dell’Unitre Vicovaro e perciò consultabile sul sito
dell’associazione – compie quindi un’opera di divulgazione che ha come scopo non solo quello di
dare informazioni su un importante documento medioevale del nostro territorio, ma soprattutto
quello di ricostruire un legame tra i contemporanei e i loro antenati, rispondendo alla necessità per
cui nasce lo stesso Statuto: non lasciare che le cose «oblivioni traduntur», siano trascinate
nell’oblio.
Sono anch’io un crielesi siete fantastici a comunicare qualcosa di stupendo uno statuto di Vicovaro nn avrei mai saputo di questo statuto. Del 1273….meraviglioso. Grazie. PIETRO
Complimenti, in tutti questi anni non sapevo che esistesse uno Statuto Vicovarese dal 1273 sono un Passacantilli di madre Orsini, uno statuto di regole ben precise. Bisognerebbe riaplicarle…….
È sempre un piacere conoscere storie del territorio, dove sono nato e cresciuto.
Bravi …
E pensare che all’età di 15/16 anni andai a cercarmi questi documenti e li trovai. Non ricordo precisamente come, ricordo bei pomeriggi passati a Subiaco nell’antichissima biblioteca di Santa Scolastica….che bello! grazie di questo articolo!
Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.
Touche. Outstanding arguments. Keep up the good spirit.
order zaditor 1 mg for sale zaditor 1mg price generic tofranil
cialis 5mg sale tadalafil 40mg us sildenafil india
order precose 25mg buy precose generic where can i buy griseofulvin
minoxidil without prescription buy erectile dysfunction drugs buy ed pills online
purchase dipyridamole for sale order lopid 300 mg sale pravastatin 20mg cheap
how to get aspirin without a prescription order levofloxacin 250mg without prescription imiquimod ca
melatonin 3 mg cheap buy danazol 100mg sale buy danocrine 100mg for sale
florinef where to buy where to buy florinef without a prescription buy imodium for sale
duphaston tablet buy dapagliflozin without a prescription buy empagliflozin pills for sale
prasugrel generic order prasugrel 10 mg for sale cost detrol
order monograph pills buy etodolac 600mg sale buy generic pletal 100 mg
ferrous sulfate over the counter buy ferrous 100 mg generic sotalol pills
Thanks for one’s marvelous posting! I seriously enjoyed reading it,
you may be a great author. I will ensure that I bookmark your blog and may come back later in life.
I want to encourage you to ultimately continue
your great posts, have a nice holiday weekend!
enalapril price buy generic doxazosin over the counter buy duphalac no prescription
pyridostigmine price buy mestinon 60mg buy rizatriptan generic
order betahistine generic haldol for sale benemid pills
zovirax where to buy buy xalatan cheap rivastigmine cheap
prilosec canada order montelukast generic lopressor 50mg
order premarin pills buy premarin 600 mg online cheap sildenafil 100mg generic
buy generic telmisartan 20mg order molnupiravir online molnupiravir cost
buy cenforce 50mg generic chloroquine medication buy aralen tablets
Attractive section of content. I just stumbled upon your
weblog and in accession capital to assert that I get in fact enjoyed account your blog posts.
Any way I will be subscribing to your augment and even I achievement you access consistently fast.
[url=https://monochrome-flamingo-fp09md.mystrikingly.com/blog/a611db8a911]โช๊ค[/url]
โช๊ครถยนต์