A Natale, ognuno ha le sue tradizioni
Ormai mancano pochi giorni al Natale. In questo periodo così speciale, ognuno di noi ha le sue tradizioni: chi apre i regali la sera del 24 o la mattina del 25, oppure nelle tavole di questa festività ci saranno piatti della tradizione enogastronomica o famigliari.
A Natale, ognuno ha le sue tradizioni
Alcuni però delle tradizioni natalizie sono molto particolari e insolite. In India, le persone di religione cristiana sono una percentuale molto bassa, circa il 2 %, si tratta comunque di circa 25 milioni di persone, considerando la densità demografica dello stato. Sebbene siano in minoranza, non rinunciano a festeggiare il periodo di Natale, ma non avendo né pini né abeti, è usanza decorare una pianta di banano o di mango.
Il giorno di Natale però non è solo una festività religiosa, ma serve anche per trovare l’amore. In Repubblica Ceca, infatti, è usanza il 25 dicembre che la ragazza “in età da marito” si metta di spalle alla porta d’ingresso e lanci la scarpa. Se questa cadrà con la punta verso la porta, allora si sposerà entro l’anno; altrimenti dovrà aspettare ancora per un po’.
In quella magica notte, i bambini aspettato Babbo Natale, ma non in tutti i paesi europei a portare i regali è quell’uomo barbuto. In Danimarca e in Norvegia, infatti, sono i folletti Nisser a fare felici i bambini. Questi folletti, vestiti con pantaloni grigi e zoccoli di legno, s’intrufolano nelle case e lasciano i doni per i più piccoli. Secondo la tradizione, però, questi sono anche molto dispettosi e quindi è usanza lasciare dei dolci per farseli amici.
In Asia, come possiamo immaginare, non è molto comune festeggiare il Natale, sebbene dagli anni Settanta abbia cominciato a essere considerato una festività e chi lo festeggia, mangia qualcosa di particolare, ovvero il pollo fritto, alimento non comune nella gastronomica nipponica. Quest’usanza si deve alla multinazionale KFC, nota appunto per il suo pollo fritto, la quale promosse un’iniziativa su questo cibo.

Insomma, ognuno in questi giorni di festa ha le sue tradizioni e sono proprio queste che rendono così magico questo periodo dell’anno. Colgo anche l’occasione di augurarvi un sereno Natale.