I ‘Casoni’ della laguna di Grado, in Friuli

Le lagune, luoghi senza tempo, regno dell’acqua, del vento e del silenzio dove i casoni, antiche costruzioni dei pescatori, emergono qua e la con la loro forte presenza.
Le lagune sono un ambiente naturale di una bellezza rara. Mantengono intatta nel tempo la propria naturalezza. Difficile distogliere lo sguardo ammirato da un ambiente che può spaziare ma essere anche intimo dell’anima.

Lo stesso Pier Paolo Pasolini (friulano doc) si era innamorato della Laguna di Grado. Soggiornava in un casone (detto di Mota Safon). Si fermava a leggere o a pensare, avvolto dal silenzio, persistente e penetrante, quasi sacro, interrotto solo dal volo di qualche gabbiano. Ci aveva girato anche alcune scene della Medea (nel 1969).
I casoni sono le abitazioni dei pescatori della Laguna immerse in un luogo senza tempo. La Laguna di Grado è un intrico di canali e valli fra le “mote” (piccole isole lagunari). Su questi isolotti i pescatori lagunari vivevano un tempo nei casoni, tradizionali abitazioni con il tetto fatto di canne di cespugli. Un luogo di appoggio per i pescatori di Grado. I casoni sono costruzioni povere che si realizzano con il materiale che si trova sul posto. La porta è orientata verso ovest per riparare dei venti che soffiano da est. All’interno una sola grande stanza con un giaciglio e il focolare.

Alcuni casoni sono abbandonati, altri sono stati recuperati e diventati anche alberghi raggiungibili solo in barca, isolati e immersi nella natura. Altri ancora sono stati attrezzati come rustiche trattorie e, durante la bella stagione, è possibile trovare ottimi piatti di pesce, accompagnati da polenta e vino.

Una caratteristica della laguna è il basso fondale. Di conseguenza l’imbarcazione tipica per spostarsi tra le varie isole è la batèla, un’ imbarcazione a fondo piatto, senza chiglia, che si conduce in piedi.
Molto conosciuto è il casone di Vitige Gaddi sulla Mota dei Biviaqua. Grado è un importante centro turistico e termale. C’è la possibilità di partecipare alle escursioni organizzate in laguna tra i casoni. Un luogo regno dell’acqua, del vento e del silenzio.
