La Via della Musica. Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, a Padova il 25 settembre

Il giorno delle elezioni per il rinnovo del Parlamento, dopo aver fatto il proprio diritto dovere delle votazioni, si può andare ad ascoltare le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Il concerto, per archi e violino solista, previsto per il 25 settembre alle ore 17,00, si terrà a Palazzo Liviano nella Sala dei Giganti a Padova.

Le Quattro stagioni saranno eseguite dal violino solista Alessandro Fagiuoli. Poi gli altri suonatori sono Stefano Antonello, Louise Antonello sempre violinisti. Andrea Amendola viola e al violoncello Luca Paccagnella. Il concerto delle Quattro Stagioni descrive le età dell’anno con estrema maestria. L’inverno è rappresentato con caratteristiche cupe e fredde mentre l’estate evoca il caldo torrido, la primavera con il canto degli uccelli, le foglie fruscianti e il temporale. Nell’autunno il compositore riproduce magistralmente l’ebbrezza provocata dal vino e della festa e la tumultuosità ed i ritmi della caccia.

Quello che aggiunge maggiore interesse alla gia ricca manifestazione musicale è che oltre al concerto c’è la possibilità di fare una visita guidata della sala dei Giganti e della Capella degli Scrovegni, che fa parte dei musei civici di Padova per ammirare il noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei maggiori capolavori dell’arte occidentale.

Il palazzo Liviano è un edificio padovano del XX secolo, oggi ospita la Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio culturale. ed il Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova ed il Museo di scienze archeologiche e d’arte. È inoltre collegato con la Sala dei Giganti, antica struttura affrescata che ospita oggi concerti e convegni. Struttura dallo stile razionalista fu costruito dall’architetto milanese Gio Ponti. L’affresco eseguito nell’atrio da Massimo Campigli raffigura l’archeologia, patrimonio della cultura italiana. La scultura dell’atrio che raffigura Tito Livio (storico autore di una storia di Roma) fu realizzata da Arturo Martini.

Per informazioni: https://www.laviadellamusica.net
Oppure scrivere o inviate un messaggio WhatsApp:
[email protected]
Tel: 3534453440