40ᵒ Sagra dell’abbacchio a Roiate.
Lo sappiamo, l’Italia è la patria del buon cibo e del buon vino e quindi, come tale, le manifestazioni gastronomiche non mancano; ma queste sagre e feste hanno un aspetto antropologico e sociale molto più profondo. Riescono, infatti, a raccontarci anche il nostro passato, non trascurando nemmeno il futuro. Insomma, ci mostrano da dove siamo partiti e dove andremo. È il caso di una della sagre gastronomiche più famose della provincia laziale, ossia quella dell’abbacchio di Roiate.

La sagra dell’abbacchio a Roiate: dalle origini ai nostri giorni
Roiate, antico borgo in provincia di Roma, s’animerà nei giorni 16, 17 e 18 settembre per la tradizionale sagra che vede come protagonista, appunto, l’abbacchio. Quest’anno festeggerà il suo quarantesimo compleanno; è, infatti, dalla fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta che si tiene questo speciale appuntamento gastronomico. Fin dai primi anni, ha riscosso un notevole successo tanto da riuscire ad attirare un gran numero di persone provenienti, non solo dalle province limitrofe, ma anche dall’Abbruzzo e dal resto del Lazio.

Non solo cibo, ma anzi le forme di intrattenimento saranno molteplici: dall’arte alla musica fino alla scoperta del territorio. Inizierà venerdì 16 con una sessione di pittura estemporanea, proseguirà poi con una dimostrazione dal vivo della produzione della ricotta e del pecorino romano secondo gli antichi usi.

È quindi protagonista anche il territorio che sarà valorizzato, non solo con i piatti tipici, ma anche attraverso escursioni culturali e naturalistiche nei luoghi simbolo di Roiate, come la visita alla Chiesa di San Benedetto che si terrà nel pomeriggio di sabato oppure quella della domenica mattina che condurrà, attraverso percorsi naturalistici, da Roiate ad Affile. Inoltre, sempre nella giornata di domenica, la tradizione rivivrà grazie al gruppo folkloristico che animerà la giornata con la musica popolare.
L’appuntamento di metà settembre a Roiate sarà un’occasione per mangiare buon cibo, per conoscere antichi mestieri e per divertirsi all’insegna della tradizione. È importante, inoltre, trasmettere questi valori anche alle giovani e giovanissime generazioni per far sì che queste importanti sagre territoriali non si perdano in nome dei nuovi tempi.
What a information of un-ambiguity and preserveness of precious know-how on the topic of unexpected feelings.
Hello there! This is kind of off topic but I
need some help from an established blog. Is it tough to set
up your own blog? I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast.
I’m thinking about making my own but I’m not sure
where to start. Do you have any points or suggestions? Thanks
My coder is trying to convince me to move to .net from PHP.
I have always disliked the idea because of the costs.
But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on various websites for about a year and am concerned about switching
to another platform. I have heard excellent things
about blogengine.net. Is there a way I can import all my wordpress posts into it?
Any help would be really appreciated!