La tribù con i piedi di struzzo

C’è una tribù che si trova nello Zimbabwe chiamata “Vadoma”, hanno un difetto genetico noto come “ectrodattilia” in cui hanno solo due dita dei piedi, comunemente chiamate “Artigli di struzzo”.
Ectrodattilmente, altrimenti nota come “sindrome dell’artiglio d’aragosta” o “due dita”, di solito colpisce gambe e mani. Questa sindrome si verifica quando una o più dita dei piedi o delle dita sono assenti alla nascita. Mancano le tre dita medie, mentre le due esterne sono girate. C’è una convinzione scientifica che questo disturbo della tribù Vadoma sia il risultato della mutazione del cromosoma numero sette.
Alle persone di questa tribù è proibito sposarsi o avere rapporti coniugali con persone al di fuori della tribù. Questa legge tribale è stata messa in atto in modo che altre tribù non iniziassero ad esibire la caratteristica del corpo a due dita. A causa dell’isolamento di questa tribù, hanno conservato le loro caratteristiche uniche tra i loro nativi.
Questo potrebbe spiegare perché la sindrome del piede di struzzo si manifesta spesso nella loro progenie.
Secondo la mitologia Vadoma, i loro antenati emersero da un albero di Baobab. Gli anziani tra i Vadoma credono che i loro antenati fossero come uccelli che si presentavano nell’atmosfera e si stabilivano tra gli umani. Secondo loro, una miscela del DNA dei loro antenati simili ad uccelli e quello delle donne terrene è ciò che ha portato alla loro esistenza. Quindi, quell’insolita unione ha portato alla produzione di prole del proprio genere, con la prevalente sindrome del piede di struzzo. Sostengono anche che i loro antenati provengano da un altro pianeta, che chiamano Liitolafisi.
I Vadoma non vedono questo come un difetto genetico, ma piuttosto una benedizione che si tramanda di generazione in generazione. Usano i piedi a loro vantaggio per arrampicarsi facilmente sugli alberi e raccogliere cibo.