Torta rovesciata all’ananas

Un dolce da colazione fresco e goloso

Del mese di agosto mi piace l’aria che è già diversa rispetto a quella di luglio ed è molto più vicina a quella di settembre. Mi piace l’odore che essa assume verso sera, quando una dolce brezza pone una tregua al caldo della giornata appena trascorsa. Mi piacciono le passeggiate che si ha ancora voglia di fare dopo cena, i picnic sul prato per godere della pace della natura e le grigliate in buona compagnia. I momenti trascorsi a guardare il cielo in attesa di scorgere qualche stella cadente. E mi piacciono i pasti freschissimi, ricchi di saporite verdure di stagione, le bevande dissetanti a seguito delle mie lunghe camminate. Le colazioni in balcone con gli uccellini che sbirciano e chiacchierano nascosti tra i rami degli abeti più vicini. E i temporali estivi, quelli dal frastuono a tratti inquietante, ma in realtà rigenerante e rilassante.

Per questo mese ho pensato di proporvi un altro dolce da colazione che avevo il desiderio di preparare da tanto tempo, un dolce dall’aroma fresco e tropicale: la torta rovesciata all’ananas.

Per preparare l’impasto della nostra torta avremo bisogno di:

  • 120 g di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • tre uova
  • 70 ml di olio di semi di girasole
  • 30 ml di succo d’ananas (oppure rum)
  • una bustina di vanillina
  • una bustina di lievito per dolci.

Cominciamo montando le uova con lo zucchero all’interno di un recipiente. Lavoriamo il composto fino a renderlo gonfio e spumoso. Uniamo a filo l’olio di semi di girasole e poi il succo d’ananas, oppure il rum se preferiamo. In un recipiente a parte setacciamo la farina, il lievito e la vanillina. Uniamo quindi le polveri al composto mescolando lentamente dal basso verso l’alto. Una volta pronto possiamo tenere da parte il nostro impasto per occuparci del caramello.

Per la preparazione del caramello procediamo versando in un pentolino 100 g di zucchero semolato e 50 ml di succo d’ananas. Se usiamo dell’ananas sciroppato possiamo utilizzare direttamente l’acqua contenuta nel barattolo. Lasciamo cuocere il caramello mescolando di tanto in tanto finché il composto non si colorerà di un bel giallo paglierino.

A questo punto versiamo immediatamente il caramello in uno stampo rivestito con della carta forno e, su di esso, posizioniamo le fette d’ananas (sciroppato o meno, è indifferente). Per donare maggior colore al nostro dolce, possiamo disporre al centro di ogni fetta d’ananas una ciliegia candita, un mirtillo o un gheriglio di noce. Ora ricopriamo la base d’ananas versandovi tutto l’impasto e cuociamo il dolce in forno statico a 180° per circa 35 minuti.

Quando il tempo sarà trascorso, facciamo la prova dello stecchino prima di sfornare la nostra torta. Lasciamola intiepidire per circa dieci minuti, dopodiché capovolgiamola su un piatto da portata. Lasciamola raffreddare completamente e, se vogliamo, cospargiamo la superficie con dello zucchero a velo. Ora siamo pronti per la prova assaggio!

Vi do appuntamento alla prossima ricetta e vi auguro di trascorrere piacevolmente quest’ultimo mese di vacanza.

Stefania

Facebook: stefania.aromadicannella

Instagram: aromadicannella_

Blog: stefaniamosetti.altervista.com

Condividi