L’Oasi Naturalistica di Cervara di Quinto di Treviso

All’interno del Parco del fiume Sile è presente un’area paludosa conosciuta come Oasi di Cervara, o Isola di Santa Cristina. L’Oasi Naturalistica del Mulino Cervara è una piccola riserva naturale di circa 25 ettari ed è inserita nel Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, a pochi chilometri da Treviso.

“E’ un ambiente di assoluto interesse naturalistico, – spiega la presentazione del Parco – uno degli ultimi esempi rimasti di area umida di risorgiva, per questo motivo classificato come Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.) per il rifugio della fauna selvatica e la conservazione della flora spontanea. Compresa tra i corsi del fiume Sile e del torrente Piòvega, l’Oasi ha la forma di un’isola al cui interno sono presenti numerose polle sorgive (in dialetto trevigiano “fontanassi”) da cui emergono le acque del sottosuolo. Questo ambiente ospita numerose specie di piante palustri, uccelli e rettili d’acqua dolce, e anche un giardino botanico dove sono descritte le piante più rare”.

“Oltre alla natura, nell’Oasi si incontra un mulino del XIV secolo, recentemente restaurato e funzionante, un’attrattiva di sicuro interesse per i bambini che potranno osservare da vicino le macinazioni dimostrative. Nel “cason” di caccia si possono, invece, vedere gli uccelli locali e fare birdwatching.

L’oasi riveste un grande interesse faunistico. Nel bosco, in cui prevalgono il pioppo nero, il salice bianco e il rovo, nelle acque popolate di piante sommerse e nelle aree a canneto, vivono molte specie animali (lepri, nutrie, volpi, donnole e puzzole) e svariate specie di uccelli (tra cui aironi, garzette, martin pescatore, cigni reali, usignoli di fiume e porciglioni)”.

Due le modalità per scoprire quest’ambiente così suggestivo: a piedi ci si incammina lungo un facile percorso su terra battuta, oppure si può approfittare del servizio di escursioni guidate con le pantane – tipiche imbarcazioni a fondo piatto – per esplorare i canali interni e la palude, navigando lungo uno dei tratti più belli del Sile.
Percorso a Piedi. Km e Tempo di percorrenza: 2.0 km. 1.5 h
Difficoltà: Facile
Punto di partenza: Parcheggi di fronte all’oasi in Via Cornarotta n.50 a Quinto di Treviso
Descrizione breve: Passeggiata all’interno dell’Oasi Cervara, l’ultima grade palude del Sile. Scopriremo l’ambiente tipico paludoso del fiume silente con la sua flora e i suoi animali. Sicuramente non ci perderemo lo spettacolo dei gufi.
Passeggino/Carrozzina: Sì

APERTURE E ORARI
Dal 1 Febbraio al 30 Aprile e dal 1 Ottobre al 30 Novembre:
Sabato: 14:00 – 17:00 (18:00 con l’aumento delle ore di luce)
Domenica e Festivi: 9:30 – 17:00 (18:00 con l’aumento delle ore di luce)
Dal 1 Maggio al 30 Settembre:
Sabato: 9.30 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
Domenica e Festivi: 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Per comitive e scolaresche l’oasi è visitabile su prenotazione telefonica tutti i giorni dell’anno.

INGRESSO
Interi 4,00 €. Ridotti €2,00 (bambini tra i 5 e 10 anni, over 65, residenti di Quinto e Morgano – con documento di identità, accompagnatori di persone con disabilità)
(Gratuito nel week-end per bambini al di sotto dei 5 anni e persone diversamente abili)
Il Volo dei Gufi €2,50
(Gratuito per i bambini fino a 5 anni)
