A Vicovaro il riciclo diventa arte
Gli alunni dell’ IC Vicovaro protagonisti della mostra “Libro d’artista collettivo”
È stata inaugurata il 20 maggio, presso la rinnovata Biblioteca Comunale “Marcantonio Sabellico” di Vicovaro, la mostra “Libro d’artista collettivo“, patrocinata dal Comune di Vicovaro e frutto di un laboratorio artistico annuale al quale hanno preso parte gli alunni delle prime, seconde e terze classi della scuola secondaria di primo grado dell’ IC Vicovaro.
Opere e tematiche
L’esposizione consta di sette opere, tutte realizzate con materiali di riciclo e sarà visitabile fino al 30 giugno negli orari di apertura della Biblioteca (lunedì, martedì, giovedì 16-19 /mercoledì e venerdì 9-12).
Tra le tematiche molto attuali con le quali i ragazzi si sono confrontati, oltre al riciclo di materiali come forma d’arte ecosostenibile (RicicliAmo), trovano posto il concetto di diversità come punto di forza (diversità=forza), il rapporto tra arte e musica (MusicArte), film e cartoni animati (Ciak, si torna a girare!!!), il viaggio (Viaggio in Francia), la lotta contro la violenza sulle donne (La donna…universo da rispettare), la pace (L’arte ci salverà…).

L’arte, oltre a sviluppare la creatività dei giovani, ha svolto in questo modo la sua non secondaria funzione comunicativa e sociale, considerando anche che lo svolgimento del laboratorio ha permesso loro di portare a termine dei lavori di gruppo ai quali non erano più avvezzi a causa della pandemia.
Il libro d’artista
Il libro d’artista era stato già stato protagonista a Vicovaro della mostra “Cosmi ex-libris“, svoltasi dal 3 all’11 ottobre scorso presso il Palazzo Cenci Bolognetti e curata da Lucrezia Rubini.
Si presta particolarmente ai laboratori artistici scolastici, tanto che tra le 13 opere esposte aveva trovato posto anche “Reperti”, lavoro realizzato dalla classe IV C del Liceo Artistico di Tivoli, con la supervisione del prof. Giovanni Borgia. Si tratta di una scatola di plexiglass che custodisce una serie di pagine parzialmente danneggiate.
I primi esempi di libro d’artista risalgono all’inizio del Novecento, quando alcuni artisti iniziano ad interessarsi alla creazione di libri, opuscoli e manifesti. Raggiunge poi il suo apice col Futurismo, quando il libro diventa esso stesso un’opera d’arte non più solo come contenuto, ma soprattutto come oggetto, diventando un mezzo di comunicazione artistica.