La Chiesa di Santa Maria Assunta di Roiate
A Roiate, ormai lo sappiamo, ci sono molti tesori ancora da scoprire; piccolo borgo, ma che dimostra una storia artistica e culturale di primo livello. Tra i luoghi sicuramente più interessanti c’è la Chiesa di Santa Maria Assunta. Questo edificio sacro è ancora tra i più frequentati dagli abitanti roiatesi.

Eretta, secondo alcune fonti storiche nel 1500, ne abbiamo, però, le prime testimonianze nel 1700 quando iniziarono i primi interventi di restauro che poi proseguirono negli anni successivi. Essa si trova nel centro storico del borgo, in una posizione leggermente elevata rispetto a esso. All’interno della quale è possibile ammirare numerosi esempi di arte sacra, degni di nota e che, soprattutto, affasciano tutt’oggi gli esperti d’arte e i visitatori che s’imbattono in questo edificio sacro.
L’interno della Chiesa
È composta da un’unica navata centrale a volta che culmina nell’Altare centrale, ai lati del quale si aprono due nicchie. All’interno, secondo le testimonianze storiche, erano visibili un tempo magnifici affreschi che rappresentavano episodi biblici. Nella nicchia dell’altare dedicato a Sant’Antonio, è possibile ammirare un dipinto raffigurante la Madonna con il Bambino. Inoltre in ognuna delle nicchie sono, ancora presenti, dipinti religiosi, come nel caso di quella successiva alla nicchia di Sant’Antonio, nella quale è conservato Il Sogno di San Giuseppe.
La scuola di Giotto
Le sorprese artistiche di questa bellissima Chiesa non si esauriscono qui: al suo interno è ancora oggi conservato nella parrocchia, un dipinto su tavola che raffigura il Santissimo Salvatore, risalente al Quattrocento e l’autore fu allievo della scuola di Giotto, come si evince dalle somiglianze con il pittore toscano. Oltre a questo splendido esempio, è presente l’Assunzione della vergine Maria al Cielo, un quadro del Settecento.

Quello cronologicamente più recente è quello realizzato da Francesco Giustiniani del 1845, raffigurante il Cristo attorniato dagli Angeli. Francesco Giustiani fu un pittore vissuto a cavallo dei secoli Ottocento e Novecento, il quale era molto amante di Roiate e delle sue zone limitrofe, tanto che si ritrovano i suoi quadri in altri borghi, come quello dedicato a San Paolo nella Chiesa omonima a Pisoniano (Roma). A coronare questi dipinti è presente un organo a canne.
Oggi
Oltre che a un’importanza religiosa, la Chiesa di Santa Maria Assunta ha un grande valore artistico che merita di essere scoperto. Essa, avendo subito numerosi restauri, ha dunque una lunga tradizione storica e il visitatore può così fare un immaginario salto nella Storia dell’arte italiana.
Nice post. I was checking constantly this blog and I am impressed!
Very useful info particularly the remaining part 🙂 I maintain such info much.
I was seeking this particular information for a long time. Thanks and best of luck.
I don’t even understand how I ended up here, but I believed this post used
to be great. I don’t realize who you’re but definitely you’re going to a well-known blogger if you happen to are not
already. Cheers!