A Livorno un esempio di stabilimento termale in stile liberty: le Terme del Corallo.

A Livorno ci sono luoghi magici che raccontano la Storia dei primi del Novecento, fra questi c’è sicuramente le  Terme del Corallo, come vengono oggi chiamate da tutti gli abitanti della città labronica. L’antico stabilimento delle Acque della salute, questo il suo nome ufficiale, nasce nel 1903 per opera dell’architetto e ingegnere A. Badaloni, già costruttore del bellissimo mercato delle vettovaglie a Livorno.

Inizio dei lavori

L’area prescelta fu quella che oggi coincide con la zona vicino alla stazione ferroviaria, poiché, proprio lì, nel 1854 era stata scoperta una bolla d’acqua salata, ritenuta ottima per la cura delle malattie intestinali. Inizialmente l’ingegnere racchiuse la bolla all’interno di una struttura ottagonale; in seguito l società Acque della salute la acquistò, creandoci un vero centro termale. Si trattò di uno dei primi centri termali in Italia, fior all’occhiello della Toscana ma anche dell’Italia per il suo stile liberty e la sua eleganza.

Divenne dunque, oltre che un centro di benessere, anche un’attrazione turistica tanto che riusciva ad attirare persone da tutta Italia. L’attività proseguì fino alla Seconda Guerra mondiale, fino ai bombardamenti della città. La stazione vicina alle Terme subì gravissimi danni, ma le terme si salvarono. Con l’arrivo degli alleati, le Terme divennero un punto di incontro per i soldati e così iniziarono anche i primi accordi con la Coca Cola. Dopo la guerra però si occuparono di riavviare la produzione dei prodotti della società Acqua della Salute, prodotti dalla ditta Corallo, affiancandoli alla nuova bevanda americana Coca Cola. Da questo momento non ripristinarono l’attività termale. Intorno agli anni Sessanta, la Coca Cola ingloba la ditta del Corallo, non ripristinando mai la funzione termale. Poco dopo, la bolla d’acqua salata si esaurì. Nonostante ne avessero scoperto un’altra quasi identica e non distante, non la sfruttarono mai

Uno degli edifici dello stabilimento. Foto di Lucarelli. Wikipedia.

.

Alla fine degli Anni Sessanta un incendio devastò gran parte dell’antica struttura e da lì è proseguito un continuo degrado; solo negli ultimi anni e grazie all’opera di numerosi volontari dell’Associazione Onlus Terme del Corallo si sono intrapresi grandissimi passi avanti per portarla all’antico splendore.