Il fiore che si mangia: il radicchio variegato di Castelfranco veneto

Il radicchio variegato di Castelfranco veneto
Viene utilizzato per ogni tipo di ricetta compresi i dolci

Ogni anno a Castelfranco veneto si tiene la festa del radicchio. La scorsa domenica 9 dicembre è tornato l’appuntamento annuale. E’ stato anche organizzato una mostra nel chiostro della Chiesa di San Giacomo mentre nei ristoranti del borgo storico della città del Giorgione si è potuto degustare le ricette a base di radicchio. Si potrebbe pensare che il radicchio si mangi esclusivamente crudo. Invece è ormai tradizione quella di realizzare ogni tipo di ricetta con questa pregiata verdura. Persino i dolci.

Il radicchio di Castelfranco con il tardivo di Treviso

Il Radicchio variegato di Castelfranco è una verdura a foglia color verde-giallino o giallo crema, macchiato in rosso, di forma globosa ma a cespo aperto – diverso rispetto al radicchio di Chioggia, tondo, e al radicchio di Treviso e di Verona, affusolati. Il sapore caratteristico è leggermente amaro ma molto croccante. Il radicchio è originario della zona di Castelfranco Veneto, ma per la grande richiesta, viene prodotto in un vasto territorio. Si tratta di 25 comuni della provincia di Treviso, 19 della provincia di Padova e 8 della provincia di Venezia.

Il radicchio viene coltivato in campo aperto

I terreni della zona di produzione sono idonei all’impianto, profondi, freschi, ben drenati e non eccessivamente ricchi di elementi nutritivi (in specie azoto) e a reazione non alcalina.

Si semina in pieno campo da giugno ad agosto mentre, in caso di trapianto, i lavori vengono effettuati fino a settembre. La raccolta inizia dal primo ottobre. Caratteristica del radicchio è quella di eseguire la tecnica dell’imbianchimento. E’un’operazione che consente di esaltare i pregi organolettici, merceologici ed estetici del Radicchio Variegato di Castelfranco IGP. Si realizza ricoprendo i cespi con teli scuri, in condizioni di formare nuove foglie in assenza di luce.

Pasticcio al radicchio di Castelfranco

Dal punto di vista botanico, il Radicchio variegato di Castelfranco è una pianta erbacea appartenente alla Famiglia Asteraceae (Compositae), Sottofamiglia Cichorioideae, Genere Cichorium e specie (ibrida) intybus x endivia. Si tratta di un incrocio, selezionato tra il XVIII e il XX secolo, tra il radicchio tardivo di Treviso (rosso) e quello verde – scarola a foglia larga. Nota: a metà del XX secolo, utilizzando il variegato di Castelfranco per re-incrocio è stato diversificato il radicchio tondo di Chioggia.

Il Radicchio Variegato di Castelfranco veneto è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta dal 1996.