La nascita di Gesù è il 25 dicembre.La conferma da Qumran

Oggi 4 dicembre 2021, mi preparo a scrivere un articolo particolare. Un articolo a cui tengo molto perché credo chiarisca e ponga fine una volta per tutte ad una polemica che spunta fuori ad ogni vigilia di Natale : Il Natale non è il 25 dicembre, ma certamente un’altra data che sta ad ogni studioso di volta in volta decidere.

Ebbene SI, Gesù nacque a Betlemme il 25 dicembre !

Una recente scoperta proveniente da Qumran, località in Cisgiordania, sulle rive del Mar Morto, dove nel 1946 un pastorello trovò oltre 750 papiri, risalenti ai primi anni dell’era cristiana. La scoperta ci aiuta nella conferma di alcuni dati della nostra tradizione.
Abbiamo sempre saputo che la nascita di Gesù fu fissata al 25 dicembre per analogia con la nascita nella stessa data del dio Mitra. Per simboleggiare la nascita della luce, della verità ecc…

Ora però, grazie ad un eccezionale documento trovato nelle grotte di Qumran, conosciamo un’altra verità.

 

Procediamo per gradi. Secondo il Vangelo di Luca: Sappiamo che sei mesi prima dell’Annunciazione a Maria, da parte dell’Arcangelo Gabriele, era stato concepito da parte della cugina Elisabetta, Giovanni Battista. Inoltre, sempre secondo Luca, a proposito del concepimento di Giovanni, ci narra che Zaccaria, marito di Elisabetta, ebbe la visione dell’Arcangelo Gabriele, che gli faceva un’altra annunciazione:

Malgrado l’età avanzata, lui e la moglie avrebbero avuto un figlio, mentre officiava nel turno della sua classe nel Tempio di Gerusalemme.

Coloro che nell’antica Israele appartenevano alla casta sacerdotale erano divisi in 24 classi. Zaccaria apparteneva alla classe sacerdotale di Abia, come ci dice sempre Luca. Queste classi, avvicendandosi in ordine immutabile, dovevano prestare servizio liturgico al tempio per una settimana, due volte l’anno.

Sapevamo che la classe di Zaccaria, quella di Abia, era l’ottava, nell’elenco ufficiale. Ma ignoravamo quando cadevano i turni di servizio. Ma ecco che dai papiri di Qumran viene fuori l’ordine cronologico in cui si susseguivano le 24 classi sacerdotali.

Quella di Abia prestava servizio liturgico al tempio due volte l’anno, come la altre, e una di quelle volte era nell’ultima settimana di settembre. È dunque verosimile la tradizione dei cristiani orientali che pone tra il 23 ed il 25 settembre l’annuncio di Zaccaria.
Ed allora ricostruiamo la filiera degli eventi:
Tra il 23 e il 24 settembre l’annuncio a Zaccaria ed il giorno dopo il concepimento di Giovanni.

In marzo, sei mesi dopo, l’annuncio a Maria.
In giugno, tre mesi dopo, la nascita di Giovanni.
Sei mesi dopo, la nascita di Gesù.

Con quest’ultimo evento arriviamo giusto al 25 dicembre!

Stiamo per festeggiare il Natale e trovo emozionante saper che quel gesto di porre il bambinello nella mangiatoia la notte del 25 dicembre, come da sempre viene fatto in tutte le case, rinnovi un evento realmente accaduto esattamente nella stessa data di circa duemilaventuno, anno più anno meno, anni fa. Un meraviglioso regalo di Natale che ci viene da Qumran.

.

 

Guglielmo Viti, archeologo