Itinerari veneti: Asolo, uno dei Borghi più belli d’Italia

Un percorso tra arte e storia in provincia di Treviso
Asolo è una piccola cittadina in provincia di Treviso che fa parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia. Quando la regina di Cipro Caterina Cornaro cedette l’isola alla Repubblica Serenissima ricevette in cambio Asolo. Dal 1489 al 1509 il castello posto sulla cima della collina fu la sua prestigiosa residenza.

Simbolo di Asolo è la Rocca che domina il paesaggio dalla vetta del Monte Ricco, offrendo una vista spettacolare. Da qui si vede il centro storico della città. Il Castello, che ospita oggi il Teatro Duse, e l’antichissima Cattedrale, che custodisce al suo interno la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto e Piazza Garibaldi con la fontana cinquecentesca. Per la sua incantevole posizione panoramica tra le colline, dipinte anche dal Giorgione nelle sue opere come la “Tempesta”, Asolo ha sempre richiamato artisti e letterati da tutta Europa.

Tra questi il poeta inglese Robert Browning; Pietro Bembo, uno dei più famosi dotti del Cinquecento; il musicista Gian Francesco Malipiero, che trovò ispirazione per alcune sue composizioni. E Giosuè Carducci, che la definì “la città dai cento orizzonti”; Nei dintorni ci sono da vedere grandi capolavori dell’arte italiana: la tomba Brion, opera di Carlo Scarpa, notevole esempio di architettura funeraria. La Villa Emo, un altro capolavoro dell’architettura palladiana.

Possagno, con la Gipsoteca e la casa natale dello scultore neoclassico Antonio Canova (1757-1822), lì sepolto. Poi si possono ammirare gli splendidi affreschi di Paolo Veronese a Villa Barbaro di Maser. Si tratta in effetti di un mirabile saggio di abilità prospettica, con scorci arditissimi, perfettamente controllati dal pittore. Paolo Veronese è considerato uno dei grandi della pittura veneziana del Cinquecento con Tiziano e Tintoretto. Villa progettata da Andrea Palladio (1550).
Asolo fu residenza anche della famosa attrice Eleonora Duse, amante di Gabriele D’Annunzio. Vi trascorse gli ultimi anni della sua vita e fu sepolta nel piccolo e suggestivo cimitero di fronte al Monte Grappa. Asolo è un luogo ideale per trascorrere una piacevole vacanza tra cultura e arte e ritemprarsi con itinerari suggestivi a piedi o in bicicletta.