La chiesa di San Rocco a Vicovaro. Le fonti per la ricostruzione storica.
La chiesa di San Rocco sorge lungo la via Tiburtina Valeria Vecchia, in posizione periferica rispetto al centro storico di Vicovaro. Modesta nelle dimensioni e nell’apparato decorativo sia all’esterno che negli interni, rientra probabilmente nella tipologia delle “chiese fienile”, della quale si incontrano diversi esemplari lungo la suddetta via consolare, come nel caso di Arsoli.

Il progetto di rilievo ed ipotesi di restauro dell’Arch. Serena D’Amora
Dal 2006 al 2007 l’architetto Serena D’Amora ha condotto un lavoro di ricerca universitaria presso la “Sapienza Università di Roma” per un progetto di rilievo ed ipotesi di restauro del manufatto. La fase preliminare ha previsto la raccolta di informazioni presso l’Archivio di Stato di Roma, l’Archivio Capitolino e l’Archivio Storico del Comune di Vicovaro. Da questa sono emerse interessanti notizie sulla storia dell’edificio.
Le fonti d’archivio
Le prime menzioni della chiesa sono contenute in un documento dell’Archivio Diocesano di Tivoli nel quale è indicato che la Confraternita di San Rocco e San Sebastiano, con sede presso la chiesa di San Rocco, fa richiesta di un’ulteriore sede, questa volta nel centro storico, presso la chiesa di San Sabino.
Al 1681 risale la visita pastorale del Marescotti che descrive l’altare e la statua lignea del santo, ribadendo lo stretto rapporto che intercorre tra le due chiese di cui sopra. Sembrerebbe infatti che, nel giorno delle celebrazioni in onore dei santi Atanasio, Antonio da Padova, Fabiano, Sebastiano e Rocco, “…con le elemosine dei più fedeli…dalla chiesa di San Savino, qui sono portati i paramenti necessari e nel giorno della festa dei medesimi santi i confratelli portano processionalmente le sacre immagini dalla medesima chiesa di San Savino”. Dalla visita pastorale del 1693 del Fonseca si evince che tra le “sacre immagini” citate dal Marescotti ci fossero “i santi simulacri di san Sabino”. Si fa inoltre riferimento allo stato di incuria della chiesa, in particolare alla necessità di restaurare il tetto e di eliminare le infiltrazioni d’acqua.
Al 1788 risalgono invece gli interventi di ampliamento dell’edificio ad opera del consigliere comunale Rocco Francorsi. Così riporta infatti l’iscrizione posta nella sagrestia, il cui corpo di fabbrica fu aggiunto nel XVII secolo.
Nel 1819 Antonio Nibby, archeologo e topografo romano, visita la chiesa durante le sue esplorazioni nella Valle dell’Aniene, rimanendo incantato dalla “veduta magnifica” del fiume Aniene, di Saracinesco e del convento di San Cosimato, Descrive quest’ultimo come “coronato di cipressi e posto sopra rupi giallastre”.
Durante il periodo napoleonico tutte le associazioni religiose decaddero, ma rimase attiva, invece, la Confraternita della Buona Morte, sostenuta dalle elemosine in suffragio dei defunti. Ad essa si deve la continuazione della celebrazione della processione del 16 agosto, oggi inattiva, che, partendo dalla chiesa di San Sabino si concludeva con la messa solenne nella chiesa di San Rocco, la funzione delle Quarantore durante la Settimana Santa e dell’Ottavario dei defunti, celebrate queste ultime due sempre presso San Sabino.
Le particolarità della chiesa
Nonostante la semplicità delle forme, la chiesa di San Rocco presenta delle particolarità: il portale bugnato di ingresso sul fronte principale, inserito probabilmente nel XVI secolo, in un secondo momento rispetto alla costruzione della chiesa, sembrerebbe un elemento di riuso traslato da un altro edificio. Sul lato lungo che fiancheggia la via Valeria si apre un portale con modanature semplici e bassorilievi recanti la rosa presente sullo stemma della famiglia Orsini e ricorrente in diversi monumenti del centro storico del paese. Nei pressi della porta una lastra in travertino è caratterizzata da una fessura per le offerte. Anche il portale di ingresso laterale sembrerebbe essere appartenuto ad un altro edificio.


La ricerca dell’architetto D’Amora ha messo in luce alcuni interventi di restauro intercorsi nei secoli. Originariamente l’edificio si presentava con un’aula unica coperta da un tetto a capriate lignee. Oltre alla già citata sagrestia costruita nel XVII secolo, alcuni interventi del corso del Novecento hanno modificato gli interni della chiesa: l’inserimento di arcate a sesto ribassato, la sostituzione delle capriate lignee, evidentemente in stato di degrado, con arcate in muratura e l’aggiunta di due finestre sui lati lunghi. L’affresco della parete dell’altare rappresenta la Vergine Maria e i quattro Santi Avvocati della chiesa: San Girolamo, San Rocco, Sant’Antonio da Padova e San Sebastiano.
La chiesa oggi
Le continue criticità dello storico manufatto, dovute all’incuria e ben individuate dalle fonti nei secoli, pervadono purtroppo ancora oggi la chiesa, la cui importanza è evidenziata anche dalla nascita attorno ad essa di un vero e proprio quartiere. Probabilmente la posizione periferica rispetto al centro storico e la scomparsa graduale dei culti legati al santo hanno contribuito al suo stato di abbandono. Si auspica nel futuro prossimo di poter concretizzare tale progetto di restauro per restituire finalmente dignità ad un piccolo gioiello mai dimenticato dalla popolazione vicovarese.
Nevertheless, you shouldn’t use it more than as soon as in a 10- to 12-hour interval, and you
shouldn’t take more than 2 doses within 24 hours.
Do you mind if I quote a few of your posts as long as
I provide credit and sources back to your webpage? My website is
in the very same area of interest as yours and my users would definitely
benefit from some of the information you provide here.
Please let me know if this alright with you.
Cheers! https://drive.google.com/drive/folders/1Et7ZnggWrwRy2ofoMFE8GFwc9FFIhR7e
You’re so interesting! I don’t believe I’ve read through a single thing like this before. So great to discover someone with some unique thoughts on this issue. Really.. many thanks for starting this up. This website is one thing that’s needed on the internet, someone with a little originality!
Great information. Lucky me I came across your site by chance (stumbleupon). I’ve bookmarked it for later!
I need to to thank you for this very good read!! I absolutely loved every bit of it. I have you book-marked to check out new things you post…
Oh my goodness! Amazing article dude! Thanks, However I am experiencing difficulties with your RSS. I don’t know the reason why I am unable to subscribe to it. Is there anybody getting the same RSS problems? Anyone who knows the answer will you kindly respond? Thanks!!
Pretty! This was an incredibly wonderful post. Thanks for providing this information.
This submit is a superb resource for anybody searching to learn more about this subject. I am going to undoubtedly be sharing it with Other individuals.
I recognize the way you broke down such a fancy subject matter into manageable pieces. It manufactured it less difficult to know.
I like how you offered each side of your argument in a fair and unbiased way. It can be rare to check out that volume of objectivity as of late.
Your composing design is so exclusive that I could place it from the mile away. Sustain The good function!
Hi there, just wanted to mention, I liked this article.
It was practical. Keep on posting!
You give a special standpoint on this topic that I have never found anyplace else. Keep up The nice function!
Its like you read my mind! You appear to know a lot about this, like you wrote the book in it or something.
I think that you could do with a few pics to drive
the message home a little bit, but instead of that, this is wonderful blog.
An excellent read. I will certainly be back.
Your composing is so clear and concise that even a novice could fully grasp this subject. Thanks for making it accessible.
I’m not sure where you are getting your info, but great topic.
I needs to spend some time learning more or understanding more.
Thanks for wonderful info I was looking for this info for my mission.
I take pleasure in how you furnished actionable techniques in your audience to consider. It is rare to view that volume of useful advice.
Your posts gas my intellectual curiosity like no other. Thanks!
Your crafting is like a mentor’s guidance, and i am here to soak up it all.