Piglio: Le ville di epoca romana
In una pubblicazione universitaria la professoressa Matilde Mazzolani aveva segnalato nella collana ANAGNIA -“FORMA ITALIAE” (1969) che nella campagna di Piglio vi erano oltre le cisterne, gli acquedotti anche delle ville rustiche che rappresentano un patrimonio ricco e diversificato che abbraccia un arco di tempo che si estende dall’antichità romana al tardo barocco.
Questo è il caso di Piglio. Accanto ad un paesaggio suggestivo ed eccezionale di bellezza naturale dei luoghi, troviamo anche un paesaggio storico di elementi artistici appartenenti ad età e culture differenti. E tutte di notevole livello qualitativo nel quale i valori ambientali ed archeologici sono complementari.
Giungendo a Piglio, prima di addentrarsi nel Borgo Medievale, al visitatore attento amante delle cose belle non sfuggono le cospicue testimonianze della civiltà romana disseminate nella campagna pigliese.

Riguardo alle giacenze archeologiche inesplorate degne di particolare attenzione da parte degli organi della Soprintendenza ai beni archeologici del Lazio, sono ubicate nelle zone che gravitano attorno a diverse località. Le Fattora, Vacchereccia, Santo Eligio, Fontana di Grano e Fontana Abate segnalati rispettivamente con i numeri 126, 128, 132, 134 e 135 nella collana ANAGNIA -“FORMA ITALIAE” (1969) che la professoressa Matilde Mazzolani aveva già individuato c’è da aggiungere la Villa dell’imperatore Nerva che colpito dalla squisitezza del vino del Piglio, costruì una sua residenza imperiale nel comprensorio del convento di San Giovanni i cui resti sono tuttora visibili così come riportato su “ItineSegni.com -Piglio-“.
Poco distante dal suddetto Convento sono visibili i resti di quello che fu un cospicuo complesso monumentale sito nella zona denominata “Santo Eligio”, dove si possono ammirare stupendi esempi di opere murarie in “OPUS RETICULATUM” fra le più belle ed interessanti del Nord Ciociaria.
Dopo la villa di Nerva è stata riportata alla luce una Villa “Patrizia” in località Fontana di Grano, già segnalata dalla Mazzolani, con resti di pavimenti in mosaico policromo a tesserine in pasta vitrea e costruzioni in “opus latericium” risalente al II° sec. A. C., una statua in pietra, in mezzo a resti umani, finemente lavorata, acefala e mancante del braccio sinistro.
Questi reperti fanno di Piglio un sito importantissimo nell’ambito delle scoperte archeologiche che ci portano agli splendori della Roma Repubblicana.

La Statua, genericamente riconducibile al tipo diffusissimo nell’arte romana di statua funeraria femminile, (sorta di divinità protrettrice dell’oltretomba. Derivata da prototipi greci, in particolare dal tipo della Pudicitia) è notevole per la finezza dell’esecuzione ed in particolare del delicato panneggio.
Gli Hernici, agli albori della storia, avevano in queste zone le loro roccaforti . Alla loro disfatta, i Romani abitarono queste terre generose e ricche di sorgenti e di boschi ed in questi luoghi costruirono le loro ville.
Ci si augura che da più accurati rilevamenti si possa portare alla luce quanto di più bello il mondo dei Romani ci può regalare.
Queste testimonianze del passato dovrebbero essere oggetto di migliore attenzione da parte degli amministratori perché costituiscono un patrimonio storico-culturale da valorizzare.
Ci auguriamo che anche Piglio ritorni alla ribalta con nuove eclatanti “emozioni” archeologiche. Il fine di valorizzare questa terra che nasconde un grande tesoro quello dell’arte e della cultura.
Giorgio Alessandro Pacetti
Among the many services Lowe’s offers, it provides roofing replacements and installations through local independent contractors.
Thanks a bunch for sharing this with all people you actually know what
you are speaking about! Bookmarked. Kindly also seek advice from
my web site =). We may have a hyperlink change arrangement among us
Wonderful blog! I found it while browsing on Yahoo News.
Do you have any suggestions on how to get listed in Yahoo News?
I’ve been trying for a while but I never seem to get
there! Thank you
I love your blog.. very nice colors & theme. Did you create
this website yourself or did you hire someone to do it for you?
Plz reply as I’m looking to construct my own blog and would like to know where u got this from.
appreciate it
Hey I know this is off topic but I was wondering if you
knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates.
I’ve been looking for a plug-in like this for quite some
time and was hoping maybe you would have some experience
with something like this. Please let me know if you run into
anything. I truly enjoy reading your blog and I
look forward to your new updates.
Ι?m not that much of а internet reader tο be homest
bսt ʏour sites really nice, keeρ it up! Ӏ’ll go ahead and bookmark yօur site tߋ come back down tһe road.
Cheers
Feel free tߋ visit my web ⲣage :: Green kitchen
They report being able to make deposits and withdrawals
quickly and easily, enjoying the wide range of games available, and receiving helpful customer support.
Feel free to visit my homepage … pin up bet casino (distinctpress.com)