L’anguilla lupo, il pesce dalle fattezze mostruose

Le profondità degli Oceani si sa, sono ancora in gran parte inesplorate. Sono ancora moltissime le specie da identificare o da incontrare. Moltissimi pesci vivono infatti sul fondale degli Abissi più profondi, dove neanche l’uomo è mai riuscito a spingersi.

In questo articolo parleremo dell’ Anarhichas lupus, meglio conosciuto come “anguilla lupo”. Il nome bizzarro, si deve certamente alla “bocca mostruosa” di questo pesce, che ci porta a fare un passo indietro nella Preistoria con il suo aspetto più simile a quello di un dinosauro.

Questo curioso pesce vive nell’Oceano Pacifico settentrionale, dal Mar del Giappone e dalle Isole Aleutine fino alla California settentrionale. Avvistamenti sono stati fati anche in Guascogna, Islanda e Lapponia. E per quanto possa sembrare strano, non è un animale affatto pericoloso per l’uomo. Essendo molto timida questa anguilla, vive nelle fessure e negli anfratti tra gli scogli, esce per cacciare crostacei e piccoli molluschi a cui spezza la corazza grazie alle poderose mascelle. Con l’uomo ha un rapporto pacifico, quasi conviviale, accettando anche il cibo dai subacquei.

Caratteristiche

L’anguilla lupo o lupo di mare, o pesce lupo, come viene comunemente chiamata dai marinai, ha l’aspetto di una grande bavosa dal corpo allungato e compresso lateralmente. Dispone di una grande testa rotondeggiante con una bocca ampia, le cui mascelle sono dotate di 10-12 denti caniniformi molto robusti e visibili. Questi denti vengono cambiati ogni anno a causa del loro utilizzo frequente, che spezza i gusci più coriacei.

L’anguilla dispone di pettorali larghe, che adattano l’ancoraggio sul fondo roccioso. Le pinne ventrali sono assenti, ma dispone di una pinna dorsale bassa e lunga fino al peduncolo caudale. La pinna anale è simile ma più corta di un terzo, quella caudale è piccola ed ha bordo leggermente arrotondato.

La parte superiore della testa, i fianchi, il dorso e le pinne sono grigio-azzurri, nerastri o rossicci con alcune fasce verticali non ben distinte di colore scuro, la parte inferiore è biancastra con punti scuri.

La taglia massima è di 150 cm per oltre 20 kg di peso.

Condividi