Le tacchie di Bellegra

Piatto tipico bellegrano a cui è dedicata anche una popolare sagra

Il Lazio, si sa, è una regione dove si predilige la cucina casareccia. I piatti tipici hanno quasi tutti origine dalla tradizione contadina e pastorale, non sono ricercati, ma comunque uniscono più gusti ed ingredienti, che hanno conquistato anche altre regioni.

Ad esempio la pasta carbonara o amatriciana, che viene preparata anche in molti ristoranti del Nord o del Sud Italia, oppure la porchetta che viene esportata un po’ ovunque.

Meno famosi, ma non per questo non altrettanto importanti i piatti tipici “paesani”, ovvero che ogni paese, dal più piccolo al più grande custodisce nel tesoro della propria tradizione e cultura, arricchendo il panorama gastronomico italiano.

Nel caso di Bellegra ad esempio, sono celebrate le “Tacchie”, un tipo di pasta composta da acqua, farina, uova, che viene tagliata irregolarmente a triangoli con il coltello. Questa pasta viene lasciata più spessa rispetto alla pasta stesa con i macchinari per permettere un maggiore assorbimento del condimento.

Popolare è la Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini, che si tiene ogni anno, ad esclusione del 2020 a causa del Covid-19, dove sarebbe giunta alla sua 14° edizione. Durante la sagra si sarebbero anche tenuti giochi popolari, un corteo storico ed eventi a cavallo di settembre e ottobre.

Lo sposalizio tra Tacchie e funghi porcini è il connubio di un’altra antica tradizione, quella appunto di raccogliere i gustosi boleti nei verdeggianti e lussuriosi boschi di cui il territorio bellegrano gode. La ricetta, tramandata dalle nonne è stata così valorizzata, in un evento attesissimo.

Niente vieta però, di recarsi in uno dei ristoranti di cucina tipica del luogo e richiedere di poter gustare questa gustosa pietanza, magari sorseggiando un buon rosso Cesanese, altro prodotto tipico di zona.

Condividi