“Una passeggiata nel bosco su un tappeto di foglie secche”
Una deliziosa torta di mele e un buon tè caldo per una confortevole merenda.
Ciao a tutti, ben ritrovati! Spero che abbiate passato un piacevole mese di Settembre e che, come me, abbiate colto tantissime more. E, chiuso il capitolo delle more, ecco che se ne apre un altro che amo alla follia: l’Autunno. Quest’anno ho voluto dare il benvenuto a questa meravigliosa stagione con una buonissima vellutata di zucca e ceci. La zucca dovrebbe essere un must nelle nostre tavole in questo periodo. La zucca, così come le mele. È il periodo delle Apple Pie e delle Pumpkin Pie. Tutto ciò che avrei da dire riguardo questa stagione non si può racchiudere in un articolo, dovrei scriverne un romanzo!
Ottobre è un mese importante per Aroma di Cannella perché esattamente il 16 ottobre del 2018 ho deciso di dare vita alla mia pagina. Chi di voi ha seguito questa rubrica sin dall’inizio, sa già bene come la pagina sia nata. Ero di ritorno da un viaggio in Irlanda con mia sorella, passammo l’intera notte in aeroporto e, nell’attesa, decisi di creare questo nuovo piccolo profilo su Instagram. Pensai tantissimo al nome da dare alla pagina e, quando finalmente lo trovai, me ne innamorai all’istante.
Sebbene non si possa considerare una pagina “famosa” come quelle di tantissimi food blogger, è entrata ormai a far parte della mia vita e non passa un giorno durante il quale io non vi dedichi un piccolo pensiero.
In questi giorni sto facendo piacevolissime passeggiate nel mio paese. Ormai i villeggianti non ci sono più e siamo rimasti in pochi. C’è silenzio in giro, un’infinita sensazione di pace e di tranquillità.
A chi non lo avesse mai fatto consiglio vivamente di passeggiare lungo il Viale delle Pioppelle che si trova nei pressi dell’Hobby Park agli Altipiani di Arcinazzo. Sembra di catapultarsi in un mondo fiabesco. Un lungo viale, magico in ogni stagione.
Passeggiare nei boschi in questo periodo è ancora più affascinante per me: adoro essere sovrastata dall’odore degli alberi e del muschio, il profumo del bosco insomma. Tra gli alberi si sente l’eco del cinguettio di diverse varietà di uccelli. Per non parlare poi dello scricchiolio delle foglie che vengono calpestate. Basta una passeggiata così e tutto il sentimento dell’autunno mi assale, pian piano, a piccole scosse.
E dopo questa meravigliosa passeggiata torniamo a casa un po’ infreddoliti, così mettiamo a bollire dell’acqua per un buon tè da gustare con un’ottima fetta di torta di mele.
Penso che per la torta di mele ognuno di noi segua una ricetta diversa, ce ne sono tantissime. Io stessa ne ho provate molte. Lasciate che vi parli dell’ultima ricetta che ho sperimentato e che, vi assicuro, ha colpito il cuore di chiunque l’abbia assaggiata.
Vi occorreranno: tre uova, 150 g di zucchero, mezzo bicchiere di latte, mezzo bicchiere di olio di semi di girasole, un bicchierino scarso di grappa (potete anche decidere di non usarla), 300 g di farina, q.b. cannella, una bustina di lievito per dolci e delle mele, due o tre, dipende dalla grandezza.
Procedimento: cominciate montando a neve gli albumi con un pizzico di sale, aggiungete poi lo zucchero e i tuorli. Passate agli ingredienti liquidi, quindi in ordine aggiungete il latte, l’olio e, volendo, un po’ di grappa. Prendiamo la farina: come già detto nel precedente articolo, vi ricordo che, se volete, potete approcciare all’utilizzo della farina integrale a piccoli passi. Provate magari ad usare metà farina 00 e metà integrale. Unitela al composto un po’ alla volta lasciando che il tutto finisca per amalgamarsi per bene. Aggiungete ora la cannella: mi pesa scriverlo, ma anche questo è un ingrediente facoltativo; io vi suggerisco però di usarne…di usarne tanta. Infine aggiungete il lievito e, una volta pronto, versate l’impasto in una teglia ben imburrata o rivestita da carta forno per evitare che la torta rimanga attaccata alla base.
Accendete il forno in modalità ventilata a 180° e lasciate che si scaldi per bene. Nel frattempo prendete le mele: lavatele, sbucciatele e tagliatele in fette sottili. Versatevi un po’ di succo di limone e, perché no, dell’altra cannella. Mescolate e, a questo punto, iniziate a posarle delicatamente sull’impasto. Una volta fatto ciò, potete infornare la torta per circa 40/45 minuti. Mi raccomando, tenete sempre d’occhio il dolce durante la cottura, perché ogni forno è a sé e, soprattutto, ognuno conosce il proprio.
Quando la vostra torta di mele sarà pronta, il profumo sarà così forte che i vicini correranno a chiedervene una fetta! Lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dalla teglia.
Potete decidere di lasciarla così, di ricoprirla di zucchero a velo oppure, perché no, dare alla superficie un effetto lucido. Come? Versate un cucchiaio di miele in un bicchiere e unite ad esso qualche cucchiaio di acqua calda. Il miele si scioglierà e, a questo punto, con un pennello potrete cospargere tutta la superficie della torta.
Vi auguro un sereno mese di Ottobre, tra zucche, zuppe, tè e torte di mele!
Vi aspetto come sempre sulle mie pagine per rimanere aggiornati, scambiarci idee e pensieri.
Facebook: https://www.facebook.com/
Instagram: aromadicannella_
This is the perfect web site for anybody who wishes to find out about
this topic. You understand a whole lot its almost hard
to argue with you (not that I actually would want to…HaHa).
You certainly put a new spin on a subject that’s been written about for ages.
Excellent stuff, just great!
Hey there! I know this is kind of off topic
but I was wondering which blog platform are you using for this
site? I’m getting sick and tired of WordPress because I’ve had issues with hackers and I’m looking at alternatives for another platform.
I would be great if you could point me in the direction of
a good platform.
Tһanks so much pertaining to giving me personally an update
օn this theme on youг blog. Pⅼease realize tһat if a
brand new post appears or ԝhen any variations occur οn the current submission, Ӏ woulԁ consiɗeг reading a lot moгe
and learning how to make good using οf those strategies yoս discuss.
Thanks for your efforts and consideration ᧐f ߋther men and women by maҝing tһіs blog ɑvailable.
Mу һomepage – designed leather (Theodore)
Hi there! I could have sworn I’ve visited this web site before but after going through
some of the posts I realized it’s new to me. Anyhow,
I’m certainly delighted I came across it and I’ll be book-marking it and
checking back regularly!
Hi my family member! I want to say that this post is amazing, nice written and come with
almost all important infos. I would like to look more posts like this .
I blog frequently and I seriously appreciate your content.
Your article has really peaked my interest. I’m going to take
a note of your blog and keep checking for new details about once per week.
I opted in for your RSS feed too.