Plenilunio magnifica cornice per Halloween
Halloween è solo “dolcetto o scherzetto”?
Grandi zucche forate illuminate dall’interno, scheletri e cupe figure incappucciate, risate agghiaccianti e un ritornello ossessivo: “Dolcetto o scherzetto”? E’ questo Halloween? Solo una moda, una festa, una nuova consuetudine che si è imposta in Italia negli ultimi anni, grazie anche alla persuasività di cinema e televisione?
Ormai la festa di Halloween è entrata anche nel mondo della scuola: non pochi sono gli istituti scolastici, dalla scuola primaria a quella superiore, dove gli insegnanti fanno festa insieme ai bambini, tra giochi e disegni. E’ entrata perfino nelle chiese, durante la messa, negli anni permissivi aperti al modernismo, in cui anche l’agenzia cattolica Zenit, confondendo il capodanno celtico con la festa di Ognissanti, proclamava: “Non bisogna temere l’Halloween cattivo, e per questo bisogna conoscerlo bene. Si può far festa ad Halloween, ricordando che cosa questo giorno abbia significato per secoli e cosa voglia ancora oggi testimoniarci. Halloween va salvata: le va ridato tutto il suo antico significato, liberandola dalla dimensione puramente consumistica e commerciale e soprattutto estirpando la patina di occultismo cupo dal quale è stata rivestita.”
Samhain, la ritualità celtica precristiana alle origini di Halloween
La festa di Halloween, la notte del 31 ottobre, è antichissima per quanto in Italia la conosciamo e la festeggiamo da relativamente pochi anni. Ha origini irlandesi pre-cristiane, Samhain nacque per celebrare il fuoco con una festa che simboleggiava la transizione tra la stagione della luce e quella del buio invernale. Nel passaggio tra la luce e il buio i Celti credevano che si attivasse anche il passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti e temendo di essere trascinati nell’aldilà usavano travestimenti particolari per confondere i demoni.
La festa di Halloween negli Stati Uniti e devianze religiose
Gli spiriti inquieti, i vampiri e gli onnipresenti zombi che invadono le strade americane ogni 31 ottobre potrebbero pensare che Halloween sia solo un divertimento spettrale. Ma fin dagli anni Settanta la vera paura ha preso il sopravvento. I media, i dipartimenti di polizia e i politici iniziarono a raccontare un nuovo tipo di storia dell’orrore di Halloween – sulle caramelle avvelenate.
Lo spavento delle caramelle di Halloween iniziò nel 1970. Un editoriale del 28 ottobre 1970 sul New York Times suggeriva la possibilità che estranei usassero la tradizione del “dolcetto o scherzetto” di Halloween per avvelenare i bambini. Nessun evento reale spiegava questa paura: era guidata da ansie sociali e culturali. E c’è una lezione in questo sul potere delle voci in questo giorno di dark fantasy.
Oggi la maggioranza degli americani, di tutte le età, vede Halloween come un’opportunità per celebrare l’eccesso, una sorta di oscuro Martedì Grasso .
Ma alcune chiese cristiane, specialmente quelle frequentate da evangelici conservatori, continuano a dichiarare ogni anno una sorta di “ guerra ad Halloween”. Molti evangelici, nella loro descrizione, vedono la festa come una celebrazione dell’occulto, spesso visto nella loro visione religiosa del mondo come connesso a un Satana molto letterale.
Poi qualcun altro ha cominciato a porsi qualche dubbio, a parlare di “devianze religiose” e di “derive spiritualistiche”, di “una festa importante per i satanisti”, “anticamera verso percorsi esoterici” “c’è stata una palese modificazione della verità: da festa religiosa, Halloween è diventata un prodotto commerciale basato sull’horror banalizzando argomenti sacrali come la vita, la morte e il rapporto con l’Aldilà” in un osceno sincretismo massonico, dove si esalta il “Signore della morte Samhain” per mettere al bando le celebrazioni di santi, martiri e defunti. Al punto che si è arrivati al divieto di festeggiare Halloween 2013, e si parlò anche di scomunica del vescovo, almeno in Emilia Romagna.
Intanto se in Italia, Paese cattolico, le zucche vuote continueranno a festeggiare streghe e diavoli, viene da chiedersi: perché le facce sono tinte di nero nelle feste di Halloween, in particolare negli Usa, dove questa festa si è particolarmente sviluppata?

La cultura dominante
La blackface è semplicemente appropriazione culturale che accade quando la cultura dominante travisa elementi di un gruppo soggiogato. Così i neri sono stati presentati come ignoranti, impertinenti e pigri nel corso della storia americana: i cantanti sono stati ampiamente utilizzati per presentare stereotipi negativi degli afroamericani per un pubblico prevalentemente bianco. Interpreti bianchi con la “faccia nera”, per l’intrattenimento. Appena gli afro-americani sono stati in grado di ottenere l’accesso al settore dello spettacolo, anche loro si vestono in blackface, ma con minore retribuzione delle loro controparti bianche. Esempio lampante di oggi: Trinidad James, il rapper nero superimitato.
A volte l’appropriazione culturale passa attraverso prestazioni stravaganti o pornografiche come nel caso di Lady Gaga o di Miley Cyrus, con i suoi ballerini neri, caricature culturali alimentate dall’ignoranza giovanile. E’ questo il significato delle facce tinte di nero di Halloween, festa che negli Stati Uniti si è vestita di arancione, in linea con la nuova serie televisiva Orange is the new black, niente altro che un mix vincente di carcere, sesso, omosessualità e violenza: i costumi arancione come la divisa delle carceri e le facce nere sono pronti per l’esibizione delle star nei party faraonici di Halloween per essere divulgati e imitati dalla Millennium Generation.
Ma noi che cosa abbiamo a che fare con questa tradizione tutta americana?
Le nostre Celebrazioni di Ognissanti e dei Defunti – al di là del significato puramente religioso – poggiano su un diverso substrato culturale, legato al mondo etrusco e romano dei Lares e dei Manes, gli spiriti protettori degli antenati defunti celebrati nelle Feste delle Lemurie di maggio, spiriti che vegliavano sul buon andamento della famiglia, della proprietà o delle attività in generale. Per loro il pater familias compiva dei riti con 9 semi di fava, legume considerato sacro per suoi fiori bianchi segnati dalle impronte dei morti e che serviva nei banchetti funebri, rimasto ancora oggi nelle tradizioni locali legate ai defunti come “zuppa dei morti” o “le fave dei morti”.
Forse che un progetto perverso ci spinge lentamente ad abbandonare la positività delle nostre tradizioni per abbracciare la negatività di tradizioni importate nel nome di un modernismo sincretistico?

Hey there, You have done a fantastic job. I’ll definitely digg it and personally recommend to my friends.
I’m confident they’ll be benefited from this site.
It’s awesome to pay a quick visit this web site and reading the
views of all mates on the topic of this paragraph, while I
am also zealous of getting knowledge.
This design is spectacular! You most certainly know how to keep a reader entertained.
Between your wit and your videos, I was almost moved to
start my own blog (well, almost…HaHa!) Fantastic job.
I really enjoyed what you had to say, and more than that,
how you presented it. Too cool!
Hi I am so excited I found your weblog, I really found you by error, while I was searching on Bing
for something else, Regardless I am here now and would just like to say
thanks for a fantastic post and a all round entertaining
blog (I also love the theme/design), I don’t have time to read through it all at the moment but I have bookmarked it and also included your RSS feeds, so when I have time I will be
back to read much more, Please do keep up the fantastic work.
Hi there, I discovered your blog by means of Google while searching for a comparable subject, your web
site came up, it seems to be good. I have bookmarked it in my google bookmarks.
Hello there, just become aware of your blog thru Google, and
found that it is truly informative. I am gonna be careful for brussels.
I’ll appreciate for those who proceed this in future. Numerous
other folks shall be benefited out of your writing. Cheers!
This post will assist the internet users for creating new weblog or even a
blog from start to end.
I’ve been browsing online more than 4 hours today, yet I never
found any interesting article like yours.
It is pretty worth enough for me. In my opinion, if
all site owners and bloggers made good content as you did, the web will be a lot more useful than ever
before.
Hi there! This is my 1st comment here so I just wanted to give a quick shout out and say I really enjoy reading your
posts. Can you suggest any other blogs/websites/forums that go over
the same topics? Thanks for your time!
My web page … เว็บพนันออนไลน์อันดับ1
I am really impressed together with your writing skills as neatly as with the layout for
your weblog. Is this a paid theme or did you modify it yourself?
Anyway stay up the excellent high quality writing, it
is uncommon to see a great blog like this one these days..
Very nice post. I just stumbled upon your blog and wished to say
that I’ve truly enjoyed surfing around your blog posts. After all
I will be subscribing to your feed and I hope you write again very soon!
Just desire to say your article is as astonishing.
The clearness on your submit is just spectacular and that
i could think you’re knowledgeable in this subject.
Well with your permission allow me to seize your RSS feed to stay up to date with approaching post.
Thank you one million and please carry on the
gratifying work.
Wow, incredible weblog structure! How long have you ever been running a blog for?
you made blogging look easy. The total look of your
web site is fantastic, as neatly as the content material!
I’ll immediately grab your rss as I can’t find your e-mail subscription hyperlink or newsletter service.
Do you have any? Kindly permit me recognize so that I may just subscribe.
Thanks.
As the admin of this web page is working, no hesitation very rapidly it will
be renowned, due to its feature contents.
I absolutely love your site.. Great colors &
theme. Did you develop this web site yourself?
Please reply back as I’m wanting to create my own personal website and would love to learn where you got this from or what
the theme is called. Thanks!
A person essentially help to make seriously
articles I might state. This is the first time I frequented your web page and
so far? I surprised with the research you made to create this actual submit extraordinary.
Excellent activity!