La villa di Traiano agli Altipiani di Arcinazzo

I ruderi della splendida villa estiva di Traiano, sono una delle attrattive storiche più famose degli Altipiani di Arcinazzo e della zona; sorgono sulla via sublacense nel territorio comunale di Arcinazzo Romano, che ne amministra il museo, sebbene alcuni pezzi della villa siano esposti a Roma, nell’area museale ai Mercati di Traiano.

La villa secondo gli studi condotti aveva uno scopo ricreativo e molto probabilmente doveva essere vissuta nel periodo estivo data la rigidità del clima; molto probabilmente sarebbe stata una residenza di caccia, grazie alla presenza faunistica molto variegata, dove l’Imperatore avrebbe potuto rilassarsi tra una battuta e l’altra abbeverandosi dalle sorgenti di acqua sempre fresca e passeggiando per i boschi di faggi e castagni.

La villa risale nel periodo che va dal 97 D.C. al 115 D.C. in due distinte fasi edilizie che sono ipotizzate dal ritrovamento di tubature di piombo che costituivano la rete idrica di approvvigionamento da due cisterne situate sulla collina sovrastante l’edificio. Stucchi e affreschi pregiati ne decoravano gli interni e rallegravano il soggiorno degli ospiti, alcune decorazioni e un pavimento marmoreo sono ancora oggi visibili.

Alla morte di Traiano, la villa conobbe un lento decadimento, fino ad arrivare a un totale declino ed abbandono, i marmi vennero asportati, fu spogliata di ogni bene ed ad oggi gli archeologi hanno dubbi che fosse stata abitata da Traiano perché incompleta, anche se ultimamente proprio grazie a un nostro interessamento, sarebbe stata scoperta una testa di statua che dovrebbe provenire proprio dalla villa e che si trova esposta nel museo di Boston; questa scoperta, potrebbe riscrivere la storia della villa e lasciar supporre che essa fosse stata completata e decorata, che molto probabilmente la spoliazione è stata talmente accurata da non lasciare tracce.

Soltanto nella seconda metà del ‘700, le rovine, dopo oltre un millennio e mezzo furono riportate alla luce e nuovamente la villa fu oggetto di spoliazioni di marmi e decori, che finirono ad abbellire le chiese della zona, come ad esempio S. Andrea in Subiaco.

Ad oggi si pensa che ancora sia molto quello che la villa nasconde, rilevamenti con il georadar hanno rilevato altre strutture ancora sepolte sotto la terra, in attesa che sia possibile e ragionevole riportarle alla luce.

A cura di Francesco Digiorgio Tavole di Stefano Spaziani, è vietata la riproduzione non autorizzata

Condividi