Santa Maria Assunta di Roiate, un gioiello nel Lazio

La Chiesa di Santa Maria Assunta, forse è poco conosciuta, ma molto amata dai roiatesi e da chiunque sia estimatore di arte sacra; essa si trova a ridosso del centro storico, in posizione elevata, risalente al 1700, ha subito nei secoli molti interventi di restauro.

Essa è composta da una unica navata con due alte nicchie ai lati dell’altare, che un tempo erano riccamente affrescate, ma  è ben conservata, sotto l’arco della nicchia dell’altare di Sant’Antonio, una raffigurazione della Madonna del Rosario, attorniata da santi e da angeli; a sua volta circondato da 15 piccoli riquadri che rappresentano i “misteri del Rosario”.

Nella nicchia successiva, vi è un pregevole quadro, che rappresenta il “Sogno di San Giuseppe” ed ai lati della navata vi sono quattro piccole nicchie che accolgono un quadro dell’Immacolata Concezione, un quadro del Sacro Cuore, la statua di San Rocco realizzata in cartapesta ed una statua della Madonna di Lourdes.

Ma il pezzo più prezioso, all’interno di questa piccola ma eccezionale chiesa, è un dipinto su tavola del 1400 (conservato nella parrocchia) che ritrae il Santissimo Salvatore ed è attribuito alla Scuola di Giotto; vi sono anche un dipinto su tela del 1700, anche esso appeso in parrocchia, che raffigura l’Assunzione della Vergine Maria al Cielo.

Infine nella volta della chiesa, è posizionato un enorme dipinto su tela che rappresenta il Cristo attorniato da angeli e dai santi protettori di Roiate, che è raffigurata sullo sfondo, così come appariva nel 1845, anno in cui il pittore Francesco Giustiniani lo dipinse.

Infine sopra la porta principale di ingresso vi si trova la cantoria con un organo acanne che ha subito un restauro nel 2001.

Condividi