Gruppo Ricerche Storiche, ed i dispersi tornano a casa …
Gruppo Ricerche Storiche un’associazione a servizio della storia
E se vi dicessimo che c’è una associazione che si occupa di riportare a casa i nostri soldati dispersi?
Ovviamente in senso figurato.
Il Gruppo Ricerche Storiche è una associazione di appassionati di metal detector, attiva da oltre 12 anni, nata dai membri di altre tre associazioni, che hanno deciso di unire le forze per offrire un servizio di “rimpatrio” dei piastrini che vengono rinvenuti durante le “spazzolate” con il cerca-metalli.
ARTICOLO CORRELATO https://www.prometeomagazine.it/2020/07/22/sos-metal-detector-che-passione/
L’attività di questa associazione è stata riconosciuta in ambito regionale ed estero, dove a Bolzano ed in Bulgaria si sono tenuti dei convegni incentrati sull’uso del metal detector in ambito archeologico e sulle tematiche legislative che limitano l’utilizzo di questo apparecchio nel nostro paese.
In alcune regioni infatti si richiede addirittura l’abilitazione con un patentino e le normative tendono a reprimere la ricerca dei reperti; ma grazie a questa Associazione, in 10 anni sono stati trovate ben 120 dog-tags (piastrine di identificazione) di soldati inglesi ed americani che hanno combattuto in Italia.
Il Gruppo Ricerche Storiche è stato considerato ufficialmente collaboratore del VDK (Verband der Kriegs- und Wehrdienstopfer, Behinderten und Sozialrentner -Associazione invalidi e pensionati di guerra), che li ha incaricati di cercare dispersi e caduti tedeschi in guera, tra cui i resti di un aeroplano e del suo pilota (ricerche ancora in corso).
Risultati e progetti futuri
“Un paio di anni fa abbiamo avuto la fortuna di conoscere Elisa Bonacini e la sua associazione “Un Ricordo per la pace” con la quale abbiamo organizzato una ricerca in luoghi in cui risulta disperso il papà del musicista Roger Waters, dei Pink Floyd. –Ha spiegato Maurizio De Angelis, membro del direttivo dell’associazione – Grazie ad Elisa e questa ricerca siamo entrati in contatto con alcuni responsabili del DPAA USA, il dipartimento Americano che si occupa della ricerca dei soldati dispersi in guerra ed abbiamo iniziato un nuovo progetto definito “Operazione MIA”, un progetto legato al controllo delle piastrine per cani dai vari rilevatori, alla fine di capire se le varie piastrine appartengono a dispersi o no.”

Un’attività indispensabile